In evidenza
- SCEMPIO CAPITALE: I veleni del Parco Archeologico di Centocelle
- Speciale Ikebiri: la comunità nigeriana e il processo in Italia contro Eni
- Concorso a premi Storie di Economia Circolare
- Storie di economia circolare: lancio ufficiale
- La tutela penale dell’Ambiente in Italia, a che punto siamo
- PACC – Piano di adattamento ai cambiamenti climatici (Abruzzo)
- Energia per l’Italia, appello al Governo: Conferenza Nazionale sul Cambiamento Climatico
- Osservazioni alla Strategia Energetica Nazionale 2017
- G7 ambiente: il DECOLOGO di 100 scienziati e 200 associazioni
- Pesticidi: il veleno è servito
SCEMPIO CAPITALE: I veleni del Parco Archeologico di Centocelle
Stamattina al coworking l’Alveare abbiamo presentato i risultati delle analisi indipendenti che abbiamo condotto sui terreni del Parco Archeologico di Centocelle, insieme al comitato PAC Libero,...
Speciale Ikebiri: la comunità nigeriana e il processo in Italia contro Eni
PETROLIO NEL DELTA DEL NIGER SPECIALE IKEBIRI La comunità nigeriana e il processo in Italia contro ENI © Copyright 2018 Associazione A Sud CDCA – Centro Documentazione...
Concorso a premi Storie di Economia Circolare
Il Concorso Storie di Economia Circolare, promosso da CDCA ed ECODOM, è un concorso a premi dedicato al racconto di storie virtuose di economia circolare in Italia. Il concorso è rivolto a...
Storie di economia circolare: lancio ufficiale
Il 5 dicembre abbiamo lanciato il progetto “Storie di Economia Circolare”. L’iniziativa nasce dalla necessità di promuovere a livello culturale un cambiamento radicale del sistema di sfruttamento...
La tutela penale dell’Ambiente in Italia, a che punto siamo
[di Anna Coluccia, Silvia Morrone e Angelica Tosi su Greenreport.it] In occasione del XXXI Congresso nazionale della società italiana di criminologia, pubblichiamo – in collaborazione con...
PACC – Piano di adattamento ai cambiamenti climatici (Abruzzo)
I cambiamenti climatici rappresentano una delle più grandi sfide che governi, enti territoriali, istituzioni internazionali e popolazioni sono chiamati ad affrontare. Per fare fronte a questa...
Energia per l’Italia, appello al Governo: Conferenza Nazionale sul Cambiamento Climatico
Energia per l’Italia, un gruppo di docenti e ricercatori universitari, ha deciso di inviare una lettera aperta al Governo per chiedere al Presidente del Consiglio e ai Ministri competenti la...
Osservazioni alla Strategia Energetica Nazionale 2017
Il 10 maggio scorso il governo – con notevole ritardo rispetto ai tempi annunciati – ha presentato la bozza di Strategia Energetica Nazionale, documento d’indirizzo che indica il...
G7 ambiente: il DECOLOGO di 100 scienziati e 200 associazioni
G7 Ambiente: 100 scienziati e 200 associazioni lanciano a Bologna il “DECOLOGO per una società ecologica” 10 punti e 78 proposte concrete per un’Italia a zero emissioni e zero veleni È stato...
Pesticidi: il veleno è servito
Nei cibi che mangiamo, nell’acqua che beviamo, nella terra che calpestiamo e nell’aria che respiriamo si nasconde un nemico invisibile. Sono i pesticidi, sostanze tossiche utilizzate...
Notizie recenti
Cambiamento climatico e migrazioni di massa
Quante persone saranno costrette a emigrare da qui al 2100 per ragioni climatiche? Alcuni scienziati portano la stima a un miliardo, in un...
Miteni: storia di una contaminazione ambientale
[Laura Landi per CDCA] Il fallimento della Miteni: storia di una contaminazione ambientale Non si può comprendere la dichiarazione di...
Decarbonizzazione sistema Italia: il Pacchetto Volontà dei No Triv
[pubblicato su Rinnovabili.it, 16 ottobre 2018] Il Coordinamento Nazionale No Triv ha inviato al Ministero dello Sviluppo Economico il...
- Corsi del CDCA
- Formazione
- Ricerca
Corso di formazione intensivo in Giornalismo ambientale d’inchiesta – Ed. 2018
Corso di formazione intensivo in Giornalismo ambientale d’inchiesta VI Edizione (2018) 18-19-20-25-26-27 maggio...
Corso di formazione intensivo in giornalismo ambientale d’inchiesta
Corso di formazione intensivo in Giornalismo ambientale d’inchiesta 12-13-14-19-20-21 Maggio 2017 ISFCI – Via degli Ausoni 1,...
Corso di comunicazione e giornalismo d’inchiesta ambientale
CORSO DI COMUNICAZIONE E GIORNALISMO D’INCHIESTA AMBIENTALE Teorie e tecniche per l’informazione e la comunicazione in campo...
CircularSud
Il progetto nasce come follow-up di una iniziativa nata nel 2016, l’Atlante Italiano dell’Economia Circolare, che ha visto la nascita...
Progetto | Riduco Riuso Riciclo
Il progetto “Riduco Riuso Riciclo: Percorsi di educazione ambientale a contrasto della dispersione scolastica” intende accrescere nella...
Progetto | Giovane Terra
PROGETTO GIOVANE TERRA La persistenza di una crisi economica profonda accentua purtroppo lo sfaldarsi del tessuto sociale con il...
Veritas – Costruire comunità in Terra dei fuochi
IL CONTESTO La regione Campania è da decenni scenario di attività di sversamento o combustione, illegale o in deroga alle norme nazionali...
Storie di economia circolare
Il 5 dicembre 2017 abbiamo lanciato il progetto “Storie di Economia Circolare”. L’iniziativa nasce dalla necessità di promuovere a...
CLEAN UP 100Celle
PROGETTO Il Parco di Centocelle è un’area verde di 126 ettari situata all’interno del Municipio V del Comune di Roma....