GreENI
Basandosi sui lavori degli anni passati del CDCA sull’ENI e sui temi dei combustibili fossili in Italia, questo progetto si focalizza sulle attività di greenwashing di ENI, messe in atto per compensare le sue emissioni e avvicinarsi sempre più ad un modello di economia circolare. Il progetto GreENI si focalizza sull’area siciliana, dove la multinazionale ENI ha vari impianti petrolchimici, infrastrutture di trasporto e...
Osservatorio ENI
Il progetto si focalizza sulla contaminazione e i rischi in relazione all’estrazione e al trasporto di fonti fossili, cosi come le attività petrolchimiche in Italia. Si assiste oggi ad una nuova espansione della frontiera estrattiva (incluso estrazioni offshore) e all’insorgere di contestabili progetti di riconversione di vecchi impianti dell’industria fossile/chimica. In questo contesto, il principale attore nel...
Mappa delle Resistenze
Mappa delle Resistenze vuole costruire una geografia dell’insostenibilità ambientale, per mezzo del racconto di quanto accade nei territori italiani, grazie a coloro che direttamente subiscono gli impatti dello sfruttamento non sostenibile del territorio. Raccontare significa anche far comunicare e incrociare tra loro le lotte attive legate da temi come rifiuti, energia, petrolio, gas, acqua e poli industriali, favorire lo scambio di...
Veritas – Costruire comunità in Terra dei fuochi
IL CONTESTO La regione Campania è da decenni scenario di attività di sversamento o combustione, illegale o in deroga alle norme nazionali ed europee, di rifiuti industriali nocivi. I ripetuti studi epidemiologici sono concordi nell’individuare nella Terra dei Fuochi, a cavallo delle province di Napoli e Caserta, un’area in cui si riscontrano anomali livelli di criticità sanitarie per incidenza, ospedalizzazione, mortalità (relative a...
Storie di economia circolare
Il 5 dicembre 2017 abbiamo lanciato il progetto “Storie di Economia Circolare”. L’iniziativa nasce dalla necessità di promuovere a livello culturale un cambiamento radicale del sistema di sfruttamento delle risorse e delle persone, dei cicli di produzione e delle abitudini di consumo. In tal senso, testimoniare e mettere in rete buone pratiche è a nostro avviso fondamentale per innescare processi di consapevolezza, favorire lo scambio...
CLEAN UP 100Celle
PROGETTO Il Parco di Centocelle è un’area verde di 126 ettari situata all’interno del Municipio V del Comune di Roma. Nonostante la denominazione, il Parco si affaccia su differenti quartieri tra cui il Quadraro, Torpignattara e Centocelle. Per anni le attività di smaltimento illegale di rifiuti all’interno del sito sono state denunciate dai cittadini ma non vi è stato nessun riscontro da parte delle forze dell’ordine,...