Comunitaria: Qualità dell’aria e scienza partecipata a Colleferro
26 Maggio 2023 ore 17.30 Sala Aldino Ripari (Ex Sala Konver), Via degli Esplosivi, Colleferro (RM) Il partenariato del progetto ComunitAria è lieto di invitarLa all’evento di presentazione dei risultati delle attività di monitoraggio della qualità dell’aria a Colleferro, realizzato dal CDCA, l’Unione Giovani Indipendenti e la Rete per la Tutela della Valle del Sacco in collaborazione con il Comune di Colleferro e la chiesa Valdese di...
Borse di Studio
TRAINING FOR CIRCULARITY | Borse di studio WEEE EDITION Formazione di nuove professionalità nel settore della chiusura dei cicli della filiera dei RAEE e nella comunicazione e marketing per la sostenibilità e la circolarità GRADUATORIE Graduatorie finali e assegnazione ai vincitori profili A-B-C-D-E Risultati Prima fase di Valutazione e Ammissione ai Colloqui – Graduatorie profili A-B-C-D-E PROGETTO Il progetto “Training for...
SCUOLA DELLA SOSTENIBILITÀ
Strumenti e metodologie per educare alla giustizia ambientale e sociale Corso gratuito per docenti ed educatori di Roma e provincia A Sud e CDCA, Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali propongono un percorso formativo destinato alle/ai docenti della scuola e a educatori della Città di Roma e Provincia, che si propone di offrire strumenti metodologici, pratiche e idee per contribuire all’educazione e alla formazione di una...
ComunitAria
IL CONTESTO Nella Valle del Sacco, soprattutto a Colleferro, la qualità dell’aria ha raggiunto livelli critici: nel recente rapporto ARPA sui rilevamenti effettuati nel corso del 2019 sono stati osservati numerosi sforamenti di Pm10 e di Pm2,5. La città di Colleferro, epicentro dell’emergenza ambientale della Valle del Sacco, Sito di Interesse Nazionale (SIN), è teatro di criticità ambientali e sociali: dalla contaminazione del fiume...
Covid-19, cambiamenti climatici e migrazioni
Crisi congiunte in un pianeta sempre più caldo [di Maria Marano per A Sud] “L’equilibrio ecologico del Pianeta si è rotto”…l’umanità ormai “sta facendo la guerra alla natura”. È quanto affermato da António Guterres nel suo discorso “Lo stato del Pianeta”, pronunciato a cinque anni dalla stipula dell’Accordo di Parigi sul clima. Le parole dal segretario generale delle Nazioni Unite mettono chiaramente in luce la responsabilità...
Athamanta: il cuore della montagna
[di Infoaut] Abbiamo intervistato un attivista di Athamanta, percorso che punta a produrre coscienza critica e cambiamenti sistemici attraverso le pratiche di autoformazione, informazione ed azione sul tema dell’estrattivismo nel territorio Apuano, in vista delle iniziative che li vedranno impegnati il 24 ottobre. Raccontateci cosa sta succedendo alle Alpi Apuane. Qual è la storia dell’estrattivismo nelle cave di marmo per la...