GreEni Tour in Sicilia
Set27

GreEni Tour in Sicilia

Il #GreEni tour è finito! In quest’ultima settimana abbiamo girato la Sicilia per presentare il dossier “Follow the green – la narrazione di Eni alla prova dei fatti”. Siamo stati a Palermo, Gela, Licata e Catania e in ognuno di questi posti abbiamo trovato persone curiose e attente che ci hanno fatto tantissime domande e con cui abbiamo affrontato discussioni, pranzi, cene e con cui ci siamo interrogati...

Leggi tutto
Environmental Humanities 2020 – Master studi dell’Ambiente e del Territorio
Set12

Environmental Humanities 2020 – Master studi dell’Ambiente e del Territorio

Conflitti ambientali e crisi climatica A Sud Onlus CDCA – Centro Documentazione Conflitti Ambientali Università degli Studi “Roma Tre” 16 Ottobre – 7 Novembre IL MODULO Il modulo conflitti ambientali e crisi climatica curato dall’associazione A Sud all’interno della cornice del Master environmental humanities 2020 propone un approfondimento sulla crisi ecologica in atto, partendo dall’analisi dei conflitti ambientali in Italia e a...

Leggi tutto
Corso di videomaking e giornalismo ambientale d’inchiesta 2020 – VI EDIZIONE
Set04

Corso di videomaking e giornalismo ambientale d’inchiesta 2020 – VI EDIZIONE

Teorie e tecniche per la comunicazione e informazione in campo ambientale A Sud Onlus CDCA – Centro Documentazione Conflitti Ambientali in collaborazione con Filmaker – Associazione Nazionale dei Film-makers e Video-makers Italiani VI Edizione 20 ottobre – 11 dicembre 2020 IL CORSO In collaborazione con Associazione Nazionale dei Film-makers e Video-makers Italiani, A Sud e il Cdca – Centro Documentazione Conflitti...

Leggi tutto
Tra gole erosive e discariche informali nella megalopoli di Kinshasa, R.D.Congo
Ago03

Tra gole erosive e discariche informali nella megalopoli di Kinshasa, R.D.Congo

[di Francesco Casella] Scarica l’approfondimento completo. ABSTRACT: Kinshasa, scoperta nel 1881 dall’esploratore inglese H.M. Stanley, e nominata inizialmente Léopoldville in onore del sovrano belga Leopoldo II, confina a nord con il fiume Congo, a sud e a ovest con la provincia del Bas-Congo e a est con la provincia di Bandundu. Questo mostro urbano si estende per più di 60 km sulla riva sinistra del fiume Congo, espandendo le...

Leggi tutto
Il Sarno è di nuovo il fiume più inquinato d’Europa: l’effetto lockdown è già finito
Lug14

Il Sarno è di nuovo il fiume più inquinato d’Europa: l’effetto lockdown è già finito

[di Fabrizio Gatti per Espresso] Durante la quarantena le sue acque erano cristalline, ma con la ripartenza sono tornati i veleni e gli scarichi di fogne a cielo aperto. E gli ecologisti continuano a combattere Visto da qui, ai piedi del Vesuvio, lungo uno dei panorami turistici più famosi e redditizi al mondo, il risveglio dalla prima ondata dell’epidemia non sembra aver portato nulla di nuovo. Più che l’ottimistico andrà tutto bene,...

Leggi tutto
Atlante: bioraffineria di Livorno
Lug01

Atlante: bioraffineria di Livorno

Bioraffineria di Livorno, gassificatore, inceneritore, waste to methanol: diversi sono i nomi che sono stati assegnati al progetto che #Eni vuole realizzare nel SIN di Livorno, vicino la sua raffineria. Alla presentazione del progetto a luglio del 2019 si era parlato di bioraffineria, ma in realtà si tratta di un impianto d rifiuti che desta parecchie preoccupazione a partire dal comitato Collesalviamo l’ambiente che ci ha...

Leggi tutto