Venezia, una comunità in difesa di Fusina
[di Rebecca Silvagni per CDCA] “Questo inceneritore non brucerà il nostro futuro! Giustizia climatica subito!” Questo il grido di attiviste e attivisti di Fridays for Future che ha risuonato tra le mura della sede centrale di Veritas a Mestre. “Non accettiamo che mentre subiamo fenomeni meteorologici estremi, pandemie globali e incidenti industriali, quando la necessità di invertire la rotta è sempre più evidente, in nome del denaro...
Le malattie da inquinamento non vanno in lockdown
[di Mamme per la salute e l’ambiente Onlus – Venafro] Cosa sta succedendo allo studio epidemiologico-Eziologico della Valle del Volturno? Da mesi non se ne parla più. E’ vero, vi è stato il lockdown da covid 19, purtroppo per noi però, le patologie da inquinamento non si prendono pause. Fondamentale conoscere le tempistiche dello studio. Necessario e urgente che tutte le forze si attivino affinché lo studio, se fermo, riparta al più...
Corso per docenti: outdoor education ed educazione ambientale
Educazione ambientale, cambiamento climatico, outdoor education Le sfide educative all’epoca dell’emergenza sanitaria e climatica A Sud Onlus CDCA – Centro Documentazione Conflitti Ambientali Il corso è sostenuto da Fondazione Haiku Lugano Settembre – Ottobre 2020 IL CORSO L’eredità dell’esperienza della pandemia e della chiusura delle scuole lascia dietro di sé una profonda maturazione della discussione sull’identità della scuola, i...
Atlante: Inceneritore di Fusina
Il comitato OpzioneZero, attivo da anni sul territorio veneziano su molteplici vertenze ambientali, si è mobilitato nell’aprile 2019 per approfondire la questione inerente la riattivazione delle linee di incenerimento presenti a #Fusina, frazione della municipalità di #Marghera, e ha coinvolto numerosi comitati, associazioni e cittadini della Riviera e del Veneziano. Obiettivo principale degli attivisti è stato fin da subito informare...
Economia circolare, la stai facendo male. La favola di Saxa Gres
[di Alessandro Coltrè per CDCA] Nella categoria innovazione del sito di Acea possiamo trovare una storia catalogata come sostenibilità e territorio: il sampietrino ecologico.“Come una fenice, il sanpietrino rinasce dalle ceneri: non le sue, ma quelle residue dei processi di termovalorizzazione dei rifiuti”. Probabilmente i riferimenti mitologici e il tono usato dal colosso dell’energia riassumono bene l’idea che c’è alla base di...
Follow the green: la narrazione di Eni alla prova dei fatti
Se si dà un’occhiata, in un giorno qualsiasi, all’homepage del sito di Eni, quasi non c’è traccia di petrolio. I messaggi promozionali circa la sostenibilità ambientale di Eni inondano quasi tutte le testate nazionali. Ma cosa c’è oltre la patina degli annunci? A cura di: A Sud e CDCA Spesso l’apertura del sito è dedicata alla riconversione ecologica di uno dei leader indiscussi sul fronte energetico, che ancora oggi opera in 66...