Epidemie, inquinamento e clima: una storia di inconsapevolezze e ritardi
Il saggio “Il destino di Roma” di Kyle Harper ha fatto parte della documentazione che Gianni Silvestrini ed io abbiamo utilizzato per scrivere il libro “Le trappole del clima”. È un’analisi dettagliata (368 pagine) e documentatissima (135 di riferimenti bibliografici), di come l’insorgere di epidemie, favorite dal cambiamento climatico, avesse indebolito l’esercito romano, favorendone la sconfitta da parte degli invasori (i barbari),...
L’acqua non è infinita: ricordiamoci di non sprecarla
[da Repubblica] Il sondaggio Ipsos “Acqua nelle nostre mani” realizzato per Finish rivela che due italiani su dieci ignorano il problema e ne sprecano tanta. Eppure basta poco per tagliare i consumi e risparmiare il bene più prezioso In questi giorni di isolamento, chiusi in casa dopo aver provveduto a fare la spesa, ricordiamoci di un bene speciale che troppo spesso diamo per scontato: l’acqua. È un bene che per molti italiani sembra...
Un modello diverso: scopriamo l’economia circolare
Possono i nostri rifiuti diventare capitale anziché ridurlo? E i prodotti di oggi diventare le risorse di domani? E’ possibile grazie all’economia circolare. Secondo la definizione della Ellen MacArthur Foundation economia circolare «è un termine generico per definire un’economia pensata per potersi rigenerare da sola. Nel secondo Rapporto nazionale sull’economia circolare elaborato da Cen-Circular Economy Network ed ENEA –...
I pericoli della terra
Nel 1992 un gruppo di scienziati e premi nobel lanciarono il primo allarme sullo stato del pianeta. Mostrarono come l’umanità fosse in rotta di collisione con il mondo naturale e con il rischio di un danno sostanziale e irreversibile, chiedendo di cambiare subito il modo in cui viviamo il nostro Pianeta e limitare la distruzione ambientali. A novembre del 2017, 25 anni dopo, viene pubblicato un articolo firmato da più di 15mila...
Impronta ecologica: di cosa si tratta?
Worldmapper è una interessantissima piattaforma che rielabora dati costruendo mappe con una particolare caratteristica: i vari Paesi del mondo vengono rappresentati con dimensioni alterate proporzionalmente alla concentrazione del dato che si sceglie di mappare. In questa mappa è rappresentata l’impronta ecologica pro-capite dei singoli Paesi. Sapete di cosa si tratta? L’Overshoot Day è la data in cui il consumo di risorse ecologiche...
Atlante: monocoltura di Ferrero impatti sul lago di Vico
C’è un nuovo conflitto sull’atlante italiano dei conflitti ambientali: è la questione della monocoltura di Ferrero nel viterbese e gli impatti sul lago di Vico. L’Italia ha un ruolo importante nella produzione mondiale di nocciole, è al secondo posto con il 13 % della produzione mondiale, l’80% di questa produzione va alla Ferrero. Per aumentare la produzione di materia prima proveniente dall’Italia, nel 2015 ha lanciato il progetto...