Corso di videomaking e giornalismo ambientale d’inchiesta 2020 – VI EDIZIONE
Teorie e tecniche per la comunicazione e informazione in campo ambientale A Sud Onlus CDCA – Centro Documentazione Conflitti Ambientali in collaborazione con Filmaker – Associazione Nazionale dei Film-makers e Video-makers Italiani VI Edizione 20 ottobre – 11 dicembre 2020 IL CORSO In collaborazione con Associazione Nazionale dei Film-makers e Video-makers Italiani, A Sud e il Cdca – Centro Documentazione Conflitti...
Corso per docenti: outdoor education ed educazione ambientale
Educazione ambientale, cambiamento climatico, outdoor education Le sfide educative all’epoca dell’emergenza sanitaria e climatica A Sud Onlus CDCA – Centro Documentazione Conflitti Ambientali Il corso è sostenuto da Fondazione Haiku Lugano Settembre – Ottobre 2020 IL CORSO L’eredità dell’esperienza della pandemia e della chiusura delle scuole lascia dietro di sé una profonda maturazione della discussione sull’identità della scuola, i...
Follow the green: la narrazione di Eni alla prova dei fatti
LA NARRAZIONE DI ENI ALLA PROVA DEI FATTI © Copyright 2020 CDCA – Centro Documentazione Conflitti Ambientali Associazione A Sud Se si dà un’occhiata, in un giorno qualsiasi, all’homepage del sito di Eni quasi non c’è traccia di petrolio. Spesso l’apertura del sito è dedicata alla riconversione ecologica di uno dei leader indiscussi sul fronte energetico, che ancora oggi opera in 66 Paesi, conta 32mila dipendenti, produce 1,871 milioni...
Pillola Verde. Prospettive ecologiche per un mondo da ricostruire
Pillola Verde. Prospettive ecologiche per un mondo da ricostruire “È la tua ultima occasione, se rinunci non ne avrai altre. Pillola azzurra, fine della storia: domani ti sveglierai in camera tua, e crederai a quello che vorrai. Pillola rossa, resti nel paese delle meraviglie, e vedrai quant’è profonda la tana del bianconiglio. Ti sto offrendo solo la verità, ricordalo. Niente di più.” La crisi che stiamo vivendo mostra i...
Crisi ambientali e migrazioni forzate
Crisi ambientali e migrazioni sono entrambe, in questa epoca storica, tematiche di grande rilevanza in rapporto di paradosso tra loro. Alle prime, le crisi ambientali, al cui campo è ascrivibile anche la minaccia rappresentata dai cambiamenti climatici, si dedica attenzione minima. Relegate nelle pagine di cronaca solo in occasione di eventi calamitosi, le condizioni ambientali che incidono in maniera drammatica sulla qualità della...
Osservatorio ENI
Il progetto si focalizza sulla contaminazione e i rischi in relazione all’estrazione e al trasporto di fonti fossili, cosi come le attività petrolchimiche in Italia. Si assiste oggi ad una nuova espansione della frontiera estrattiva (incluso estrazioni offshore) e all’insorgere di contestabili progetti di riconversione di vecchi impianti dell’industria fossile/chimica. In questo contesto, il principale attore nel...