Corso online di giornalismo d’inchiesta ambientale
Lug20

Corso online di giornalismo d’inchiesta ambientale

40 ORE DI FORMAZIONE CON GIORNALISTE, GIORNALISTI, ESPERTE ED ESPERTI DI GIORNALISMO D’INCHIESTA E TEMI AMBIENTALI. A Sud, Economia Circolare.com e Cdca, in collaborazione con IRPI MEDIA, Fandango e il Centro di Giornalismo Permanente, lanciano l’ottava edizione del corso di giornalismo dedicato all’inchiesta ambientale e all’economia circolare Formare giornaliste e giornalisti su tematiche ambientali e dell’economia circolare,...

Leggi tutto
Enti Culturali per il cambiamento ambientale e sociale
Giu27

Enti Culturali per il cambiamento ambientale e sociale

Rendere le imprese culturali e creative un asset chiave nel rispondere all’emergenza climatica: l’arte infatti può essere un potente propulsore della cultura sostenibile e le istituzioni e imprese culturali, quindi, possono qualificarsi come veri e propri agenti di cambiamento sociale per i loro pubblici e la cittadinanza. Dirigi o lavori nel settore Culturale e Creativo e vorresti sviluppare iniziative e progetti nel campo della...

Leggi tutto
GreENIwashing: il greenwashing di Eni e altre storie
Set28

GreENIwashing: il greenwashing di Eni e altre storie

GreENIwashing: un report che ripercorre e racconta le condotte di greenwashing della principale multinazionale petrolifera italiana A cura di: Andrea Turco e Maura Peca Sessant’anni dopo la morte del suo fondatore Enrico Mattei, per ENI il 2022 ha significato un ritorno alle origini. La multinazionale del fossile è tornata a dettare la linea al governo, soprattutto con l’avvio della guerra in Ucraina. Le “nuove” rotte del gas, così...

Leggi tutto
Guida per eventi culturali a impatto zero
Feb23

Guida per eventi culturali a impatto zero

GUIDA PER EVENTI CULTURALI A IMPATTO ZERO “Arte, cultura e sostenibilità ambientale” © 2022 CDCA E MeP Tra le attività del Progetto SNUPI è stata realizzata la Guida per l’organizzazione di eventi ed attività culturali a impatto zero. Obiettivo della guida è fornire strumenti pratici per riflettere su come e perché la cultura possa non solo supportare, ma anche guidare la trasformazione verso società basate su nuovi modelli di...

Leggi tutto
SNUPI Spazi Naturali Urbani e di Prossimità per l’educazione dell’Infanzia
Mar19

SNUPI Spazi Naturali Urbani e di Prossimità per l’educazione dell’Infanzia

IL CONTESTO  La pandemia ha fatto emergere con drammaticità le condizioni di fragilità e vulnerabilità delle fasce più giovani della popolazione. Molti bambini/e e ragazzi/e che vivevano in condizioni di fragilità economica o in famiglie con poche risorse sociali, culturali ed affettive, hanno vissuto questo momento di isolamento aggravando la già precaria situazione esistenziale. In quartieri con grandi densità di popolazione e poche...

Leggi tutto
ComunitAria
Feb25

ComunitAria

IL CONTESTO  Nella Valle del Sacco, soprattutto a Colleferro, la qualità dell’aria ha raggiunto livelli critici: nel recente rapporto ARPA sui rilevamenti effettuati nel corso del 2019 sono stati osservati numerosi sforamenti di Pm10 e di Pm2,5. La città di Colleferro, epicentro dell’emergenza ambientale della Valle del Sacco, Sito di Interesse Nazionale (SIN), è teatro di criticità ambientali e sociali: dalla contaminazione del fiume...

Leggi tutto