
Corso di videomaking e giornalismo ambientale d’inchiesta 2020
dal 18 maggio al 19 giugno
A cura di:
In collaborazione con:
Associazione Nazionale FILMAKER e Videomaker Italiani
CONTATTI:
Salvatore Altiero
3342270795
Donatella Liuzzi
3333120854
segreteriacorsiasud@gmail.com
MODALITÀ E DATE:
Il corso si terrà online, Lunedì – Mercoledì – Venerdì e Sabato dal 18 maggio al 19 giugno in diretta streaming con possibilità di interagire con i docenti.
Orario delle lezioni:
Lunedì: ore 18:30-20:30
Mercoledì: ore 18:30-20:30
Venerdì: ore 18:30-20:30
Sabato: ore 18:30-20:30
COSTI:
ISCRIZIONE ALL’INTERO CORSO (15 moduli teorici + 4 moduli di ripresa e montaggio video per il Mobile Journalism): 500 €
ISCRIZIONE AI SOLI MODULI TEORICI (con esclusione del modulo di ripresa e montaggio video): 300 €
MODALITÀ E DATE:
Il corso si terrà online, Lunedì – Mercoledì – Venerdì e Sabato dal 18 maggio al 19 giugno in diretta streaming con possibilità di interagire con i docenti.
Orario delle lezioni:
Lunedì: ore 18:30-20:30
Mercoledì: ore 18:30-20:30
Venerdì: ore 18:30-20:30
Sabato: ore 18:30-20:30
IL CORSO
In collaborazione con Associazione Nazionale dei Film-makers e Video-makers Italiani, A Sud e il Cdca – Centro Documentazione Conflitti Ambientali continuano la propria proposta formativa nel campo del giornalismo d’inchiesta e della comunicazione ambientale con la quinta edizione del Corso di videomaking e giornalismo ambientale d’inchiesta, per la prima volta in versione online. Un percorso didattico ampio, che spazia dalla proposta e costruzione di un’inchiesta alla ricerca delle fonti, dalla carta stampata alla scrittura per il web e al giornalismo digitale, fino al linguaggio video e al data journalism. Non verrà tralasciata l’analisi del contesto giuridico in materia d’ambiente e dei dati scientifici su inquinamento, cambiamento climatico e impatti sulla salute. Verranno fornite le basi di wordpress per la creazione di un proprio blog su tematiche ambientali e una lezione sarà dedicata all’utilizzo dei social media per la comunicazione in campo ambientale.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
TEORIE E TECNICHE per l’informazione in campo ambientale
Lunedì 18 Maggio h. 18:30-20:30 | Strumenti di comprensione: dall’emergenza globale al sintomo locale
a cura di A Sud Onlus
Temi: L’emergenza globale: • I report dell’IPCC – International Panel on Climate Change ? Il protocollo di Kyoto e la Convenzione quadro sui Cambiamenti climatici ? L’accordo di Parigi ? Il depauperamento delle risorse: land grabbing, consumo idrico, modello energetico, estrattivismo, traffico di rifiuti • Analisi critica di casi studio.
L’emergenza italiana: ? La storia dello sviluppo industriale italiano ? I Siti di interesse nazionale per le bonifiche ? Ambiente e salute: lo studio S.E.N.T.I.E.R.I. – Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento ? Gli impatti della produzione di energia ? La Strategia Energetica Nazionale ? Gli ultimi anni di legislazione ambientale e lo “Sblocca Italia” ? Analisi critica di casi studio.
Gli impatti sui territori: ? La gestione dei rifiuti ? Le grandi opere infrastrutturali ? Le centrali elettriche ? Petrolio e petrolchimica ? Analisi critica di casi studio.
Mercoledì 20 Maggio h. 18:30-20:30 | Crisi ambientale e migrazioni forzate. Nuovi esodi al tempo dei cambiamenti climatici.
a cura di Salvatore Altiero | Giornalista, Phd in diritto ambientale, collabora con le associazioni A Sud e CDCA
Temi: ? I flussi migratori mossi dal cambiamento climatico ? Le altre cause ambientali di migrazione ? Lo spostamento forzato di popolazione a causa dell’impatto delle grandi opere ? La tutela dei migranti ambientali
Venerdì 22 Maggio h. 18:30-20:30 | La scienza e le crisi globali: il caso dei cambiamenti climatici
Antonello Pasini | CNR – Istituto sull’Inquinamento Atmosferico
Temi: Il clima come sistema complesso ? Gli impatti presenti e futuri del riscaldamento globale ? Conseguenze sociali ? Impatti sanitari ? Clima, conflitti e migrazioni ? Conseguenze in Italia ? Clima, equità e democrazia.
Lunedì 25 Maggio h. 18:30-20:30 | Ambiente, salute, diritto: un bilanciamento difficile ma necessario
Stefano Palmisano | Avvocato ambientale e alimentare, blogger de Il fatto quotidiano
Temi: ? Il diritto dell’ambiente e le sue fonti, nazionali e sovranazionali ? Principi di diritto e idee di tutela ? Il rapporto tra scienza e diritto ? La legge “ecoreati”
Mercoledì 27 Maggio h. 18:30-20:30 | Inquinamenti marini: documentare per informare i territori
Ezio Amato | Responsabile area emergenze ambientali in mare ISPRA
Temi: ? Contrasto agli inquinamenti accidentali in mare ? Trasporti marittimi e inquinamento marino ? Conseguenze ambientali di conflitti armati ? Sistema nazionale e organizzazioni internazionali deputate alla difesa del mare e delle coste c Relitti inquinanti
Venerdì 29 Maggio h. 18:30-20:30 | Costruire un’inchiesta ambientale: dalla ricerca delle fonti alla scrittura
Nello Trocchia | Giornalista e scrittore, Piazzapulita – La7
Temi: Concetti introduttivi: ? Il giornalista adattivo: modelli di integrazione ? Le regole del cronista ? La notizia nell’era del giornalista free-lance ? Ambiente: la sfida della specializzazione.
La costruzione dell’inchiesta ambientale: ? Illuminare gli accadimenti: la proposta ? Raccolta dati e informazioni disponibili ? Ricerca e selezione delle fonti ? Le fonti territoriali dell’inchiesta ambientale ? Verifica e riscontro • La scrittura
Lunedì 1 Giugno h. 18:30-20:30 | Tra inchiesta e cronaca ambientale
Amalia De Simone | Giornalista e videoreporter, Corriere della Sera
Temi: Ambiente e giornalismo di cronaca • MafiaEuropa: racconto di un’inchiesta • Seguire i flussi di denaro
Mercoledì 3 Giugno h. 18:30-20:30 | Inchiesta e azione: introduzione all’impact journalism
Fabio Ciconte | Giornalista e Direttore dell’associazione Terra! Onlus
Temi: • Impact journalism • Inchiesta • Advocacy • Il settore agro-alimentare • Le filiere agroalimentari
Venerdì 5 Giugno h. 18:30-20:30 | Andare online con un podcast radio
Docenza in via di conferma
Temi: • Fare radio • La radio e l’informazione • Il linguaggio del giornalismo radiofonico • Come preparare i contenuti • Creare un podcast
Lunedì 8 Giugno h. 18:30-20:30 | Data Journalism: i nuovi modi di fare informazione
Riccardo Saporiti | Giornalista freelance e collaboratore di Info Data, Sole 24 Ore e Wired
Temi: Data Journalism: un nuovo modello di giornalismo tra media e mondo accademico • Perché fare giornalismo con i dati? • Come leggere e analizzare i dati • Datajournalism • Datavisualization • Come costruire inchieste e articoli di data journalism • Le mappature • Nuove sinergie: team di professionisti a confronto tra informatica, design dell’informazione e giornalismo
Mercoledì 10 Giugno h. 18:30-20:30 | Aprire un blog su tematiche ambientali
Salvatore Altiero | Giornalista freelance e content manager
Francesco Mazza | Grafico e web designer
Temi: • Aprire un blog con wordpress in pochi minuti • Come scegliere i contenuti e la linea editoriale del mio blog • L’ambiente nell’informazione online • Provare a sostenere il blog dal punto di vista economico • Fidelizzare i lettori • La “distribuzione” della notizia online
Venerdì 12 Giugno h. 18:30-20:30 | Editoria digitale e search engine
Fabrizio Arnone | Giornalista, web project manager e consulente per la comunicazione online
Temi: • Come strutturare articoli e inchieste in maniera orientata alla SEO • Architettura del testo e della pagina web • Utilizzo del plugin Yoast Seo • Analytics • L’importanza del personal branding e il rapporto giornalista-testata nella presenza sui social • Il nuovo ruolo del giornalista che nel mondo social diventa il front-end della testata e/o editore in prima persona • Best practice per costruire fidelizzazione ed evitare il click baiting
Lunedì 15 Giugno h. 18:30-20:30 | L’utilizzo dei social media per la comunicazione e l’informazione ambientale
Letizia Palmisano | Federazione Italiana dei Media Ambientali
Temi: • Social network • Green branding VS Greenwashing • Fake news in campo ambientale • Come impostare una strategia di comunicazione efficace
Mercoledì 17 Giugno h. 18:30-20:30 | Mappare il territorio: costruzione di lenti tematiche per la narrazione dei fenomeni ambientali
Alessandro Cipolletta | Dottore in scienze dell’architettura e Master in Progettazione ambientale per la Città Sostenibile
Temi: • Social network • Green branding VS Greenwashing • Fake news in campo ambientale • Come impostare una strategia di comunicazione efficace
Venerdì 19 Giugno h. 18:30-20:30 | Fotografia: il racconto umano
Massimo Berruti | Fotografo Agenzia Contrasto, World press Photo 2007
RIPRESA E MONTAGGIO VIDEO per il mobile journalism
Le lezioni di ripresa e montaggio video si svolgeranno secondo il seguente calendario
Sabato 30 Maggio,
Sabato 6, 13 e 20 Giugno
Enrico Farro | Presidente dell’Associazione Nazionale FILMAKER e Videomaker Italiani
Temi: ? Tecniche base di ripresa con telecamera professionale ? Mobile Journalism: realizzare video professionali attraverso l’uso degli smartphone ? Adobe Premiere: panoramica sull’utilizzo del software di montaggio ? Montaggio per il mobile journalism
Per la partecipazione al corso di ripresa e montaggio video è consigliabile disporre di uno smartphone.